Con la perizia calligrafica del testamento si punta a stabilire l’autenticità del documento.
L’analisi può essere richiesta da chi ha dubbi sul testamento stesso.
Può trattarsi di soggetti che avrebbero beneficiato dell’eredità nei casi in cui non fosse emerso il testamento.
O di soggetti che avrebbero dovuto beneficiare di maggiori beni se la divisione fosse stata fatta in base alle norme di legge applicabili in assenza di testamento olografo.
Perizia calligrafica testamento olografo
La perizia del testamento è uno dei servizi assicurati dallo Studio Paola Bianchi.
Ricordiamo che un testamento olografo è valido e attraverso esso vengono trasmesse le ultime volontà espresse dal testatore.
Presso il nostro Studio effettuiamo una serie di analisi avvalendoci anche di tecnologie avanzate.
Ogni passaggio è definito con competenza, professionalità e competenza.
Perizia calligrafica testamento, caratteristiche del documento
Il testamento può essere redatto con scrittura a mano su ogni tipo di supporto.
È composto da tre parti: testo, data e sottoscrizione.
Nel caso in cui siano presenti questi tre elementi allora è valido.
Se manca anche solo uno di questi allora il documento è nullo.
Ma il testamento deve anche soddisfare specifici requisiti indicati dalla legge: va redatto e sottoscritto in una data certa; va redatto e sottoscritto in lingua italiana; va redatto e sottoscritto in forma privata, cioè senza la presenza di testimoni; va redatto e sottoscritto a mano dal testatore, senza l’intervento di terzi; va redatto da un maggiorenne nelle piene capacità di intendere e volere.
Il testamento è nullo se redatto da un minorenne o da persona incapace di intendere e volere o da un interdetto.
Perizia calligrafica testamento, come avviene
La perizia viene effettuata comparando il testamento con dei documenti attribuiti al testatore.
Particolarmente importanti risultano essere i documenti con firma di provenienza certa, cioè quei documenti la cui firma è apposta dinanzi ad un Pubblico ufficiale.
Ai fini della perizia è importante prendere visione del documento originale presso lo studio notarile dove è stato pubblicato il testamento olografo.
La perizia avviene analizzando la grafia per accertarsi che appartenga esattamente al testatore.
Ma vengono effettuate anche altre analisi.
Bisogna accertare che il testamento sia olografo nel testo, nella data e nella firma.
Bisogna capire se il testo è stato manomesso con aggiunte non attribuibili alla volontà del testatore o se è stato sottoposto a cancellature.
Bisogna capire se il testatore è stato “accompagnato” nella redazione del testamento, magari approfittando di una sua debolezza psico-fisica.

In ambito forense le tecniche spettroscopiche possono fornire importanti indicazioni sulla genuinità di un documento attraverso la caratterizzazione delle proprietà merceologiche dei principali componenti, principalmente carta e inchiostri, ma anche di qualsiasi altro materiale, anche in traccia, rilevabile sul reperto. Le fotografie all’infrarosso, come quelle all’ultravioletto, riescono a mettere in evidenza il diverso comportamento di vari pigmenti e materiali quando questi vengono investiti dalle radiazioni infrarosse, o ultraviolette, e ciò trova applicazione soprattutto nel campo della ricerca. In perizia sono utili per documentare l’uso di differenti tipi di inchiostro. Dalla foto è possibile rilevare che la data è stata apposta con un altro tipo di penna
Perizia calligrafica testamento, l’impugnazione
L’impugnazione è la procedura legale attraverso cui si confuta l’autografia del testamento.
Questa avviene davanti al Giudice competente, che valuta le prove e gli elementi esibiti dalle parti per stabilire la validità o la nullità del testamento.
Nel caso in cui il testamento non soddisfi i requisiti previsti dalla legge per la sua validità può essere dichiarato nullo del giudice.
In questo caso il giudice disporrà che le volontà testamentaria vengano considerate inefficaci e che il patrimonio del defunto venga devoluto secondo le regole previste dalla legge sull’eredità.
I beni, quindi, vengono distribuiti tra gli eredi legittimi, cioè tra i parenti prossimi del defunto.
Lo Studio Bianchi è in Via Niccolò Tommaseo, nei pressi della Villa Comunale di Napoli, a circa 15 minuti di distanza dalla Stazione Centrale.
Contattaci via Whatsapp, scrivi a info@periziegraficheedocumentali.it oppure telefona allo 081 7649033 o al 338 6802555.